top of page

Alghe e idrocolloidi

Immagine del redattore: Ulisse AdriaticoUlisse Adriatico

Cosa sono gli idrocolloidi? Forse non tutti lo sanno e perciò probabilmente è meglio iniziare questo nuovo articolo del capitolo sugli utilizzi delle alghe, con un piccolo specchietto di approfondimento.


Per ‘idrocolloide’ si intende un insieme di polisaccaridi e proteine che sciogliendosi in acqua ha un’alta propensione a formare composti come gel e gelatine.


Tutto chiaro? Mmm forse ancora no, e risulta più semplice facendo un esempio che sicuramente risulterà noto a molti: la gelatina. Ebbene sì, la gelatina è un idrocolloide e sarà forse più chiaro adesso a cosa servono gli idrocolloidi, ovvero ad addensare vari composti anche a livello alimentare.





Idrocolloidi a partire dalle alghe: l’agar agar


Arriviamo quindi al punto, ovvero perché parlare di idrocolloidi se il principale argomento alla base dei nostri articoli sono le alghe. Risulterà a molti quasi ovvio, fatte queste premesse, che dalle alghe è possibile ricavare idrocolloidi usati in vari ambiti, anche alimentare.


L’agar agar è una sostanza di origine vegetale che è possibile estrarre dalla lavorazione di determinati tipi di alghe. I vantaggi dell’agar agar rispetto ad altre gelatine - e ci soffermiamo qui sull’utilizzo alimentare di questa sostanza - sono che è adatto a tutti i tipi di dieta: essendo un colloide di derivazione vegetale infatti, si addice sia a diete vegetariane sia a diete vegane e funziona in maniera ottimale, proprio come la classica colla di pesce, con la differenza migliorativa che è una gelatina più solida e stabile, a contenuto calorico bassissimo non avendo bisogno di zuccheri per gelificare.


Da quali alghe è possibile ottenerlo? L’agar agar è un derivato di alcuni tipi di alghe rosse, presenti anche nel Mar Adriatico e più in generale nel Mar Mediterraneo.


Dove è possibile trovarlo? L’agar agar è attualmente in commercio nella grande distribuzione, quindi si può trovare anche al supermercato, solitamente dove si trovano i preparati per dolci, nonostante possa essere usato anche in preparazioni salate.





Sintesi


Abbiamo voluto dedicare questo articolo agli idrocolloidi derivati dalle alghe e in particolare all’agar agar. Abbiamo elencato qualche proprietà di questa sostanza, ma come sempre, si tratta di un articolo divulgativo, perciò lasciamo a voi eventuali approfondimenti in merito.


Per quanto riguarda i nostri appuntamenti, #stayTuned per il prossimo articolo sugli utilizzi delle alghe!


Potete trovare altri contenuti sul Progetto e sul suo stato di avanzamento su questo blog, sul nostro sito e sui nostri canali social.

Se avete domande o suggerimenti, siamo sempre molto contenti di conoscerli.

Grazie per l’attenzione e al prossimo articolo!

Ulisse

Autore: Lisa Mustone

Contributo tecnico-scientifico: Fabrizio Caruso, Valentina Romboli


33 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Kommentare


bottom of page